Con la Legge di Bilancio 2025 sono state introdotte nuove regole per la tassazione dei fringe benefit relativi ai veicoli aziendali concessi in uso promiscuo ai dipendenti. Le principali modifiche riguardano il calcolo del valore imponibile e le percentuali da applicare in base alla tipologia di alimentazione del veicolo.
Cosa Cambia nel 2025?
La riforma interessa tutti i veicoli di nuova immatricolazione concessi in uso promiscuo con contratti stipulati a partire dal 1° gennaio 2025. Per questi mezzi, il valore del fringe benefit sarà calcolato come percentuale del costo chilometrico determinato dalle tabelle ACI, in base a una percorrenza convenzionale di 15.000 km annui.Le nuove percentuali da applicare sono:
Queste modifiche puntano a incentivare l'uso di mezzi meno inquinanti, aumentando il carico fiscale sui veicoli con maggior impatto ambientale.
Regime Transitorio: Quali Regole per i Veicoli Già in Uso?
Per i veicoli concessi in uso promiscuo prima del 1° gennaio 2025, continua ad applicarsi il regime precedente, che prevedeva:
Se il contratto di concessione del veicolo è stato firmato prima del 1° gennaio 2025, ma l’immatricolazione è successiva, il regime applicabile dipenderà dalla data di assegnazione e dalle interpretazioni dell'Agenzia delle Entrate.
Implicazioni per le Aziende e i Dipendenti
Queste nuove regole avranno impatti significativi:
Per le aziende, sarà fondamentale rivedere le proprie politiche di assegnazione delle auto aziendali, valutando l’impatto fiscale.
Per i dipendenti, l’aumento delle percentuali per i veicoli tradizionali potrebbe tradursi in una maggiore imposizione fiscale sul reddito da lavoro dipendente.
La riforma della tassazione dei veicoli aziendali si inserisce in un più ampio processo di transizione ecologica, premiando chi opta per soluzioni più sostenibili. Tuttavia, l’impatto economico sulle aziende e sui lavoratori richiederà una gestione attenta delle flotte aziendali e delle politiche di assegnazione dei veicoli. In attesa di eventuali chiarimenti interpretativi da parte dell’Agenzia delle Entrate, è consigliabile un’analisi approfondita per ottimizzare il carico fiscale.
commercialista aversa
Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.
Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.
Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale, tributaria e commerciale.
Sede di Napoli