La campagna dichiarativa 2025 porta con sé importanti novità in termini di scadenze per la presentazione delle dichiarazioni fiscali. Il Decreto Milleproroghe 2025 (D.L. n. 202/2024) ha ridefinito il calendario fiscale, posticipando alcuni termini per l’invio delle dichiarazioni e per l’adozione dei nuovi strumenti di ausilio fiscale, come i software ISA e il concordato preventivo biennale.
Vediamo nel dettaglio le nuove scadenze e gli adempimenti da rispettare per il 2025.
1. Dichiarazioni dei Redditi e IRAP: Nuove Scadenze 2025
Il termine per la presentazione delle dichiarazioni dei redditi e IRAP è stato posticipato al 30 aprile 2025 per tutte le persone fisiche e i soggetti IRES.
Ecco il nuovo calendario:
Persone fisiche (dichiarazione cartacea): dal 30 aprile al 30 giugno 2025.
Persone fisiche (dichiarazione telematica): dal 30 aprile al 31 ottobre 2025.
Soggetti IRES: entro il decimo mese successivo alla chiusura del periodo d’imposta (per i soggetti "solari", dal 30 aprile al 31 ottobre 2025).
Inoltre, il 17 marzo 2025 è stato fissato come termine ultimo per l’approvazione dei modelli di dichiarazione, istruzioni e specifiche tecniche.
2. Concordato Preventivo Biennale: Nuovi Termini
Il concordato preventivo biennale, strumento introdotto per incentivare l’adempimento spontaneo dei contribuenti, mantiene il termine del 31 luglio 2025 per l’adesione, ma vede alcune modifiche nei tempi di preparazione:
30 aprile 2025: l’Agenzia delle Entrate renderà disponibili i software per la compilazione e trasmissione delle proposte di concordato.
31 luglio 2025: termine ultimo per l’adesione al concordato preventivo.
Questa scadenza impone ai contribuenti di definire in anticipo la propria posizione fiscale, aumentando la necessità di una corretta pianificazione.
3. Modello 770: Scadenza Fissata al 31 Ottobre
Per i sostituti d’imposta, la dichiarazione Modello 770 dovrà essere presentata entro il 31 ottobre 2025.
Novità importante per quest’anno è l’introduzione del Modello 770/F24, una versione semplificata per i datori di lavoro con meno di cinque dipendenti. Dal 6 febbraio 2025, questi soggetti possono inviare i dati tramite F24, riducendo la mole di documenti richiesti.
4. Indicatori Sintetici di Affidabilità Fiscale (ISA): Scadenze e Novità
Gli ISA (Indicatori Sintetici di Affidabilità) vedono una revisione nei termini per la predisposizione degli strumenti di supporto:
30 aprile 2025: data entro la quale saranno disponibili i software per l’elaborazione degli ISA.
31 ottobre 2025: termine ultimo per la trasmissione dei modelli allegati alle dichiarazioni dei redditi.
Anche in questo caso, i tempi ristretti rendono fondamentale un’adeguata pianificazione per evitare errori e sanzioni.
5. Cosa Cambia per i Contribuenti nel 2025?
Il Decreto Milleproroghe 2025 offre una maggiore flessibilità ai contribuenti, spostando alcune scadenze chiave per garantire più tempo alla compilazione delle dichiarazioni. Tuttavia, rimane invariato il termine del 31 luglio 2025 per aderire al concordato preventivo, una decisione che potrebbe creare difficoltà organizzative per chi ha una situazione fiscale complessa.
In sintesi:
- Dichiarazioni Redditi e IRAP: nuovo termine dal 30 aprile al 31 ottobre 2025.
- Concordato Preventivo Biennale: adesione entro il 31 luglio 2025, con software disponibili dal 30 aprile.
- Modello 770: invio entro il 31 ottobre 2025, con modalità semplificata per i piccoli datori di lavoro.
- ISA: modelli disponibili dal 30 aprile, con scadenza di invio al 31 ottobre 2025.
Per chiunque abbia necessità di una gestione ottimizzata degli adempimenti fiscali, è consigliabile anticipare la raccolta della documentazione ed eventualmente affidarsi a un professionista per la gestione delle scadenze.
Vuoi approfondire le nuove scadenze? Contatta un esperto fiscale per una consulenza dedicata.