TFR e TFS: Come Comunicare l’IBAN Online sul Sito INPS

Comunicare IBAN all'INPS pagamento di TFR e TFS è un passaggio fondamentale per chi attende il pagamento delle somme maturate al termine del rapporto di lavoro. Grazie ai servizi digitali messi a disposizione dall’INPS, questa operazione può essere svolta comodamente online, senza la necessità di recarsi presso le sedi fisiche.

Vediamo nel dettaglio come Comunicare IBAN all'INPS pagamento di TFR e TFS in modo corretto, evitando errori e ritardi nell’accredito delle somme spettanti.

1. Chi deve comunicare l’IBAN all’INPS?

La comunicazione dell’IBAN è necessaria per tutti i lavoratori che attendono il pagamento del TFR o TFS da parte dell’INPS. In particolare, riguarda:

  • Dipendenti pubblici in attesa del TFS

  • Lavoratori del settore privato che percepiscono il TFR direttamente dall’INPS

  • Pensionati che hanno diritto al pagamento rateale del TFS

  • Beneficiari di eventuali anticipi del TFR/TFS

Questa procedura è indispensabile per ricevere il pagamento delle somme direttamente sul proprio conto corrente.

2. Come accedere al servizio online INPS per la comunicazione dell’IBAN

Per comunicare l’IBAN, è necessario accedere al portale INPS e seguire questi passaggi:

  1. Accedere all’area riservata

    • Collegarsi al sito www.inps.it

    • Cliccare su “MyINPS” e autenticarsi con SPID, CIE o CNS

  2. Cercare il servizio dedicato

    • Nella barra di ricerca digitare “TFR e TFS: comunicazione IBAN”

    • Selezionare il servizio tra i risultati

  3. Inserire o aggiornare l’IBAN

    • Inserire il proprio codice IBAN nell’apposito campo

    • Verificare attentamente i dati inseriti

    • Confermare e inviare la comunicazione

  4. Ricevere la conferma

    • Dopo l’invio, il sistema rilascia una ricevuta di conferma della registrazione del nuovo IBAN

    • È possibile scaricare e conservare la ricevuta in formato PDF

3. Cosa fare in caso di errore nell’IBAN?

Se l’IBAN comunicato è errato o obsoleto, il pagamento non andrà a buon fine e l’INPS non potrà procedere all’accredito. In questi casi è necessario:

  • Correggere l’IBAN tramite il portale seguendo la stessa procedura descritta sopra

  • Contattare il Contact Center INPS al numero 803 164 (gratuito da rete fissa) o 06 164 164 (da mobile)

  • Recarsi presso una sede INPS per ricevere assistenza in caso di difficoltà nella procedura online

4. Tempistiche di pagamento TFR e TFS

Le tempistiche per l’erogazione del TFR e del TFS dipendono da diversi fattori, tra cui la modalità di cessazione del rapporto di lavoro e il settore di appartenenza. In generale:

  • TFR settore privato: solitamente erogato entro 3 mesi dalla cessazione del rapporto

  • TFS settore pubblico: pagamento rateale con prima erogazione dopo 12 mesi dalla cessazione del rapporto, salvo anticipi richiesti

  • Anticipo TFS/TFR INPS: possibilità di ottenere una quota dell’importo spettante prima della scadenza ordinaria

Comunicare correttamente l’IBAN all’INPS è un passaggio essenziale per ricevere senza intoppi il TFR o il TFS. Grazie ai servizi online, l’operazione è semplice e veloce, evitando ritardi nei pagamenti. È fondamentale verificare sempre l’esattezza dei dati inseriti e, in caso di modifiche, aggiornarli tempestivamente per garantire l’accredito delle somme spettanti senza problemi.

IBAN all'INPS pagamento di TFR e commercialista aversa

commercialista aversa

  //RESTIAMO IN CONTATTO  

Per approfondire

Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.

Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.

Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale,
tributaria e commerciale.