Bonus nido 2025: dal 2 aprile lavorazione domande

Aperta la piattaforma del bonus asilo / supporto domiciliare , dal 2 aprile lavorazione da parte di INPS. Requisiti, importi, istruzioni aggiornate.

La circolare INPS  n. 60 del 20 marzo 2025  ha fornito pochi giorni fa gli  aggiornamenti sulle agevolazioni per la frequenza degli asili nido pubblici e privati e sulle forme di supporto presso la propria abitazione per bambini sotto i tre anni affetti da gravi patologie croniche. Le nuove indicazioni  si basano sulle modifiche introdotte dalla Legge di Bilancio 2025.

Con il messaggio di ieri 25 marzo l'Istituto  comunica, l’apertura del servizio per la presentazione delle domande di contributo., precisando che le domande verranno lavorate a partire dal 2 aprile 2025.

Inoltre vengono fornite ulteriori istruzioni sul periodo transitorio.

Bonus nido 2025: requisiti

ll contributo può essere richiesto dal genitore di un minore di età inferiore ai tre anni che sia in possesso dei seguenti requisiti:

  • Cittadinanza: italiana o di uno Stato membro dell'UE. I cittadini extracomunitari devono essere in possesso di un permesso di soggiorno di lungo periodo o di specifici permessi di soggiorno validi (protezione internazionale, Carta Blu, permesso di lavoro subordinato o autonomo, protezione speciale, ecc.).
  • Residenza: il genitore richiedente deve essere residente in Italia.
  • Responsabilità genitoriale: la richiesta può essere fatta dal genitore, dall’affidatario in caso di affido temporaneo o preadottivo, oppure dal tutore legale.
  • Età del bambino: il minore deve avere meno di tre anni al momento della domanda e per tutta la durata della fruizione del contributo.
  • ISEE minorenni: un valore dell’ISEE valido è necessario per determinare l’importo del contributo, ma la domanda può essere presentata anche senza ISEE (ricevendo il contributo minimo previsto).

Bonus nido 2025: importi e soglie ISEE 2025

Dal 1° gennaio 2025, il contributo varia in base all’ISEE del nucleo familiare e alla data di nascita del bambino, come segue:

Bambini nati prima del 1° gennaio 2024:

  • 3.000 € (ISEE fino a 25.000,99 €);
  • 2.500 € (ISEE tra 25.001 e 40.000 €);
  • 1.500 € (ISEE sopra 40.000 € o assente).

Bambini nati dal 1° gennaio 2024:

  • 3.600 € (ISEE fino a 40.000 €);
  • 1.500 € (ISEE superiore a 40.000 € o assente).

La quota percepita a titolo di Assegno Unico e Universale per i figli a carico (AUU) non viene considerata nel calcolo dell’ISEE.

La circolare precisa che nel caso  in cui l’ISEE risulti attestato, ma siano presenti omissioni e/o difformità dei dati relativi al patrimonio mobiliare e/o dei dati reddituali autodichiarati, o nel caso siano rilevate delle incongruenze o discordanze tra i dati indicati nella Dichiarazione Sostitutiva Unica (DSU) per il rilascio dell’ISEE e i dati disponibili nei sistemi dell’INPS, l’importo del contributo è erogato nella misura prevista in assenza di ISEE.

A seguito della rettifica della DSU attestata con omissioni o difformità, della presentazione di una successiva DSU regolare o della verifica con esito positivo della documentazione presentata dal cittadino a giustificazione dei dati dichiarati nella DSU il contributo viene ricalcolato tenendo conto dei nuovi elementi forniti."

 

Bonus nido 2025: come fare domanda - Decadenza e subentro

Le domande possono essere presentate dal giorno di apertura del servizio comunicato dall’INPS fino al 31 dicembre di ogni anno.

Le modalità di presentazione sono due:

  1. Portale web INPS, con accesso tramite SPID, CIE o CNS.
  2. Patronati, utilizzando i servizi di assistenza.

Il richiedente deve indicare a quale beneficio intende accedere e fornire i seguenti documenti:

  1. Per il contributo asilo nido: ricevuta di pagamento della retta e, per strutture private, l’autorizzazione all’apertura.
  2. Per il supporto domiciliare: certificato del pediatra che attesti l’impossibilità a frequentare l’asilo per gravi patologie.

 

Bonus nido 2025 : pagamenti e rimborsi. periodo transitorio 2025

Il contributo viene erogato dall'INPS  previa verifica della documentazione, che deve essere caricata sulla piattaforma INPS entro il 30 aprile dell’anno successivo alla domanda.

I documenti richiesti per il rimborso sono:

  1. Fattura della retta con codice fiscale del genitore richiedente e del minore.
  2. Prova del pagamento effettuato tramite bonifico, assegno o altro metodo tracciabile.

ATTENZIONE Il contributo è incompatibile con la detrazione fiscale per le spese di asilo nido.

Con il nuovo messaggio INPS 1014 2025  precisa che  in sede di prima applicazione, per il solo anno 2025, per la richiesta di “contributo asilo nido” relativo ai mesi da gennaio 2025 ad aprile 2025, per i pagamenti effettuati entro il 31 marzo 2025, oltre ai documenti di pagamento indicati  sopra , possono essere allegati anche i documenti ritenuti validi nel 2024, ossia :

  • la ricevuta, la fattura quietanzata, il bollettino bancario o postale o, per gli asili nido aziendali, l’attestazione del datore di lavoro o dell’asilo nido dell’avvenuto pagamento della retta o della trattenuta in busta paga

contenente le seguenti informazioni:

  • denominazione e partita IVA dell’asilo nido, nome, cognome o codice fiscale del minore, mese di riferimento, estremi del pagamento o quietanza di pagamento, nome, cognome e codice fiscale del genitore che sostiene l’onere della retta.

 

Bonus Asilo nido 2025 - i fondi disponibili

Le risorse stanziate per il contributo dal 2025 al 2029 ammontano a:

  • 937,8 milioni di euro per il 2025.
  • 1.028,8 milioni di euro per il 2026.
  • 1.105,8 milioni di euro per il 2027.
  • 1.122,8 milioni di euro per il 2028.
  • 1.139,8 milioni di euro dal 2029.

L’INPS monitorerà l’andamento della spesa e, in caso di esaurimento dei fondi, bloccherà l’accettazione di nuove domande.

commercialista aversa

  //RESTIAMO IN CONTATTO  

Per approfondire

Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.

Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.

Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale,
tributaria e commerciale.