La Fondazione CDP ha recentemente annunciato il bando "Per l'Italia del Futuro", destinato a finanziare progetti innovativi nel Terzo Settore. Con una dotazione complessiva di 5 milioni di euro, l'iniziativa mira a sostenere progetti di portata nazionale in tre ambiti strategici:milestonemagazine.it+2Cassa Depositi e Prestiti+2Innovazione Sociale+2
Valorizzazione del patrimonio artistico nazionale: Progetti che promuovano e valorizzino i beni storici e artistici italiani, attraverso strategie innovative che ne favoriscano la fruizione, la digitalizzazione e la creazione di esperienze interattive, coinvolgendo attivamente la cittadinanza, in particolare le nuove generazioni.
Inclusione sociale ed educazione: Iniziative volte a promuovere l'inclusione e l'educazione, affrontando tematiche come la tutela dei minori e il contrasto alla violenza di genere, attraverso azioni di sensibilizzazione, formazione ed educazione.
Sostegno alla ricerca scientifica: Progetti innovativi nel campo della salute, come lo sviluppo di nuove tecnologie diagnostiche e terapeutiche, con particolare attenzione a malattie gravi prive di cure risolutive, o programmi che utilizzino tecnologie avanzate come l’intelligenza artificiale e la medicina personalizzata.
Requisiti per la partecipazione:
Il bando è rivolto esclusivamente a enti non profit di natura privata, costituiti in forma di Enti del Terzo Settore (ETS) iscritti al Registro Unico Nazionale del Terzo Settore o ONLUS. Gli enti devono possedere un organico di almeno 30 dipendenti, inclusi collaboratori esterni non occasionali (che non superino il 30% dell’organico), e dimostrare esperienza nella gestione di progetti di portata nazionale con budget superiori a 2 milioni di euro. Inoltre, è richiesta evidenza di almeno un programma di rilevanza nazionale realizzato negli ultimi 5 anni, con risultati di impatto sociale documentati.
Dettagli del finanziamento:
Per ciascun ambito, è previsto un contributo fino a 1,6 milioni di euro, con possibilità di incremento in caso di ulteriori disponibilità di budget. I progetti devono avere una durata compresa tra 12 e 24 mesi e iniziare entro settembre 2025.
Scadenza e modalità di presentazione:
Le candidature possono essere presentate fino alle ore 12:00 del 28 aprile 2025 tramite il portale dedicato della Fondazione CDP. Per ulteriori dettagli e per accedere al bando, è possibile consultare il sito ufficiale della Fondazione CDP.
Commercialista Aversa
Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.
Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.
Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale, tributaria e commerciale.
Sede di Napoli