Quando si avvia un’attività in forma societaria, una delle prime decisioni da prendere riguarda la scelta del tipo di società. Tra le opzioni più comuni per i piccoli imprenditori ci sono la SAS (Società in Accomandita Semplice) e la SNC (Società in Nome Collettivo). Entrambe fanno parte delle società di persone, ma presentano differenze sostanziali in termini di gestione, responsabilità e modalità operative.
La SAS è una forma societaria che prevede due tipologie di soci, con responsabilità e ruoli differenti: i soci accomandatari, che sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali e hanno il compito di amministrare la società, e i soci accomandanti, che hanno una responsabilità limitata alla quota conferita e non possono partecipare alla gestione della società. La SAS è ideale per chi desidera distinguere tra chi gestisce attivamente l’azienda e chi, invece, partecipa solo con un apporto di capitale.
La SNC, invece, è una società in cui tutti i soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni della società. Ogni socio può essere coinvolto nella gestione, a meno che lo statuto non preveda diversamente. Questa struttura è adatta a piccoli gruppi di persone che vogliono condividere equamente responsabilità e potere decisionale, senza distinzioni tra ruoli gestionali e finanziari.
Le principali differenze tra SAS e SNC riguardano diversi aspetti. Nella SAS, i soci accomandatari hanno responsabilità illimitata, mentre i soci accomandanti sono responsabili solo nei limiti della loro quota. Nella SNC, tutti i soci sono responsabili illimitatamente e solidalmente per le obbligazioni sociali. La gestione della società nella SAS è riservata esclusivamente ai soci accomandatari, mentre nella SNC tutti i soci possono partecipare alla gestione, salvo diverse disposizioni statutarie. Per quanto riguarda le quote di capitale, nella SAS i soci accomandanti apportano solo capitale senza coinvolgimento diretto nella gestione, mentre nella SNC tutti i soci contribuiscono al capitale e partecipano alle decisioni aziendali. Inoltre, per i rapporti con i creditori, nella SAS i creditori possono rivalersi sul patrimonio personale dei soli soci accomandatari, mentre nella SNC possono rivalersi sul patrimonio personale di tutti i soci. Infine, il regime fiscale è analogo per entrambe le società: gli utili o le perdite vengono trasferiti proporzionalmente ai soci, che li dichiarano nella propria dichiarazione dei redditi.
La SAS è consigliata quando si vuole separare il ruolo gestionale da quello finanziario, si desidera limitare la responsabilità dei soci non gestori o si cercano investitori che non vogliono essere coinvolti nella gestione. La SNC, invece, è più adatta quando tutti i soci vogliono partecipare attivamente alla gestione, si accetta una responsabilità solidale tra i soci o si intende creare una struttura semplice e diretta senza distinzione di ruoli.
La scelta tra SAS e SNC dipende dalle esigenze specifiche del business e dai rapporti tra i soci. È fondamentale valutare attentamente le differenze in termini di responsabilità, gestione e fiscalità prima di prendere una decisione.
In sintesi:
Le Principali Differenze tra SAS e SNC
Responsabilità dei Soci
Gestione della Società
Quota di Capitale
Rapporti con i Creditori
Regime Fiscale
Entrambe le società sono tassate con il regime di trasparenza fiscale, trasferendo gli utili (o le perdite) proporzionalmente ai soci, che li dichiarano nella propria dichiarazione dei redditi. Tuttavia, la struttura dei soci può influire sulla gestione fiscale.
Se hai dubbi o desideri una consulenza su quale forma societaria sia più adatta alla tua attività, contattaci per una consulenza personalizzata.
Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.
Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.
Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale, tributaria e commerciale.
Sede di Napoli