Nuovi Forfettari 2025: Maggiori Opportunità e Riduzione dei Contributi

La Legge di Bilancio 2025 introduce significative novità per il regime forfettario, ampliando i requisiti di accesso e introducendo agevolazioni contributive mirate. Queste modifiche mirano a incentivare l’adesione al regime fiscale semplificato e a sostenere i lavoratori autonomi, in particolare quelli che iniziano una nuova attività.

Dal 2025, la soglia massima di reddito da lavoro dipendente o assimilato percepito nell’anno precedente è stata aumentata a 35.000 euro, rispetto ai precedenti 30.000 euro. Ad esempio, un contribuente che nel 2024 ha lavorato come dipendente guadagnando 32.000 euro, potrà accedere al regime forfettario nel 2025 se avvierà una nuova attività autonoma. Tuttavia, questa opportunità si applica solo se il lavoro dipendente è stato cessato prima dell’avvio della partita IVA.

Inoltre, la normativa prevede una riduzione significativa dei contributi per artigiani e commercianti che si iscrivono per la prima volta alla gestione INPS nel 2025. Per i primi tre anni, questi contribuenti potranno beneficiare di uno sconto del 50% sui contributi obbligatori. Ad esempio, un commerciante che normalmente dovrebbe versare 3.000 euro all’anno di contributi INPS, con questa agevolazione pagherà soltanto 1.500 euro per i primi tre anni di attività, liberando risorse preziose per far crescere il proprio business. Questa misura si affianca al regime contributivo agevolato esistente, che prevede una riduzione del 35%, offrendo una scelta vantaggiosa per i nuovi iscritti.

Le nuove regole rappresentano un’evoluzione del percorso iniziato nel 2023, quando la soglia di accesso al regime forfettario per i redditi d’impresa o professionali era stata aumentata da 65.000 a 85.000 euro. Allora, ad esempio, un professionista con un fatturato di 75.000 euro nel 2022 poteva aderire al regime nel 2023, sfruttando il nuovo limite. Lo stesso principio viene ora applicato per i lavoratori dipendenti e assimilati, ampliando il numero di contribuenti che possono beneficiare del regime agevolato.

Queste modifiche sono particolarmente utili per chi sta valutando di avviare una nuova attività imprenditoriale o professionale. Ad esempio, un artigiano che ha appena concluso il suo contratto di lavoro dipendente può sfruttare la combinazione tra il regime forfettario e la riduzione contributiva per ottimizzare i costi di avvio e gestione del lavoro autonomo.

Le novità introdotte non solo rendono più accessibile il regime forfettario, ma incentivano la creazione di un contesto economico più inclusivo e sostenibile. Tuttavia, è fondamentale che i contribuenti interessati valutino attentamente i requisiti e le opportunità offerte, in modo da sfruttare al meglio i benefici previsti.

Se desideri sapere come queste novità possano influenzare la tua situazione o hai bisogno di assistenza per aderire al regime forfettario, contattaci per una consulenza personalizzata.

 
 

consulenza aversa caserta

Commercialista aversa
Commercialista Napoli
  //RESTIAMO IN CONTATTO  

Per approfondire

Se vuoi maggiori informazioni o vuoi una consulenza personalizzata compila il form e verrai contattato.

Compila il modulo di contatto con tutte le informazioni necessarie, saremo lieti di risponderti per fissare un incontro in presenza o online.

Iuraecon Advisors è uno studio professionale di Commercialisti ed Avvocati con sede ad Aversa e Napoli.
Svolgiamo attività di consulenza in materia legale, fiscale,
tributaria e commerciale.