Gli amministratori delle società devono:
- Attivare una PEC personale, se non già posseduta.
- Comunicare il relativo indirizzo al Registro delle Imprese, affinché sia riportato nella visura camerale della società.
Chi è coinvolto?
- Amministratori di tutte le tipologie di società, inclusi:
- Amministratori unici.
- Membri di Consigli di amministrazione (CdA) in società collegiali.
- Soci accomandatari nelle società in accomandita semplice.
- Esclusi: soci accomandanti e figure non coinvolte nella gestione diretta della società.
Modalità di Adeguamento
Società esistenti:
Gli amministratori devono attivare e comunicare la PEC al Registro delle Imprese entro i termini previsti. Se un amministratore possiede già una PEC per altre attività (ad esempio, come titolare di Partita IVA), può utilizzare lo stesso indirizzo, comunicandolo al Registro.Nuove società:
Gli amministratori devono indicare la propria PEC personale al momento della costituzione della società.Società che amministrano altre società:
Possono utilizzare la PEC già registrata e funzionante, evitando la necessità di nuovi indirizzi.
Casi Specifici
Amministratore unico:
L’adeguamento è più semplice, poiché coinvolge un’unica figura.Consigli di amministrazione:
Tutti i membri del CdA (presidente, consiglieri) devono dotarsi di una PEC personale.Sistema duale di amministrazione:
L’obbligo riguarda sia i membri del consiglio di gestione sia quelli del consiglio di sorveglianza.
Sanzioni e Scadenze
Ad oggi, la normativa non ha ancora definito le sanzioni per il mancato rispetto dell’obbligo. Tuttavia, si prevedono disposizioni attuative che chiariranno le conseguenze per chi non si adegua entro i termini.
Vantaggi della PEC Personale
- Efficienza: Trasmissione e ricezione più rapida degli atti ufficiali.
- Digitalizzazione: Maggiore integrazione con i sistemi amministrativi e di notifica.
- Semplificazione: Riduzione delle duplicazioni e degli adempimenti burocratici.
L’obbligo di PEC personale per gli amministratori di società è una misura che punta a migliorare la trasparenza e la velocità delle comunicazioni tra imprese e pubblica amministrazione. Per adeguarsi senza problemi, è fondamentale attivare la PEC il prima possibile e verificare che sia regolarmente registrata al Registro delle Imprese.
Per supporto o ulteriori chiarimenti, contattaci: il nostro team è a disposizione per assisterti in ogni fase dell’adeguamento.